Giovedì scorso il Forum Nazionale del Terzo Settore ha tenuto la sua assemblea di rinnovo delle cariche. Un appuntamento importante perchè mette in atto un’idea più stabile di rappresentanza, con il primo mandato di quattro anni ed un unico Portavoce, che segna la volontà della più grande rete associativa unitaria italiana del terzo settore di dotarsi di un percorso politico duraturo. Ma al di là delle formule organizzative, la scommessa è quella di praticare una visione che, oltre la frammentazione storica che ha sempre questo mondo, possa offrire fiducia e coesione alle reti nazionali per affrontare le numerose sfide di questo tempo. In una fase in cui i cambiamenti della politica, dell’economia e della società sono sempre più veloci e incerti, sarà la condivisione di idee e la capacità di trovare soluzioni nuove in modo partecipato a far sì che nessuno si senta fuori o trovi stretta la necessaria ‘cessione di sovranità’ per portare avanti un’esperienza che oramai compie vent’anni. È questa la sfida che attende Claudia Fiaschi, la Portavoce eletta insieme al nuovo Coordinamento. Fiorentina, vicepresidente di Confcooperative, guiderà il Forum insieme con il direttore Maurizio Mumolo, nostro dirigente Arci.
Arci aderisce all’edizione 2017 di M’illumino di Meno, la campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico promossa dalla trasmissione Caterpillar di RadioDue. L'invito è quello di spegnere le piazze, le illuminazioni private e pubbliche il 24 febbraio 2017: come Arci invitiamo tutti i circoli e le associazioni aderenti, così come i comitati territoriali e regionali, a spegnere tutte le luci e le apparecchiature elettriche dalle ore 17.30 alle 18.30. La campagna di quest'anno vuole fare un passo oltre: oltre alla diminuzione dello spreco si vogliono promuovere le buone pratiche di condivisione. E’ dimostrato come la più grande dispersione energetica sia causata dallo spreco in tutti ambiti dei nostri consumi: alimentari, trasporti, comunicazione. Per questo Caterpillar invita tutti gli ascoltatori il 24 febbraio a condiVivere: dando un passaggio in auto ai colleghi, organizzando una cena collettiva nel proprio condominio, aprendo la propria rete wireless ai vicini e in generale condividendo le proprie risorse come gesto concreto anti spreco e motore di socialità. Perchè in ogni condivisione c’è un risparmio di energia, ogni condivisione genera energia e condividere fa bene. Maggiori informazioni: http://caterpillar.blog.rai.it/milluminodimeno/
Sabato 18 febbraio si è svolto presso il circolo Arci Tom il Congresso Straordinario di Arci Mantova, che ha visto la partecipazione di oltre 70 delegati provenienti dagli oltre 40 circoli della provincia mantovana. La giornata si è conclusa con la conferma di Mirco Dei Cas a Presidente dell’associazione e il rinnovo del Consiglio direttivo Territoriale, composto da 29 membri oltre al Presidente: un terzo sono donne, più di un terzo giovani con meno di 35 anni. Gli organismi resteranno in carica un anno, fino alla scadenza naturale del 2018, in cui si terrà il congresso ordinario di Arci, a livello provinciale, regionale e nazionale. Invitati al congresso e attivi partecipanti alla discussione, il presidente di Arci Lombardia Massimo Cortesi e Ideanna Giuliani della Presidenza di Arci Lombardia. Nella relazione introduttiva, il presidente uscente Mirco Dei Cas ha delineato quelle che sono state le difficoltà dell’associazione durante il suo mandato, a partire dalle difficoltà economico e finanziarie dei circoli e del comitato, passando per la crisi della rappresentanza, con una diminuzione dei circoli da 47 a 43 e una contrazione dei soci da 16mila a 12mila negli ultimi due anni. Nonostante questo, molte sono state le attività portate avanti dal comitato provinciale e dai suoi circoli, che si trovano ora di fronte alla grande sfida data, a livello nazionale, dalla riforma del Terzo Settore, e molte sono le proposte, ideate in maniera condivisa con i circoli, su cui l’associazione intende concentrarsi il prossimo anno.
Da oggi la tessera Arci vale ancora di più: grazie ad una convezione stipulata con il Consorzio Agrituristico Mantovano, tutti i soci e le socie 2016/2017 avranno uno sconto del 5% su tutti i prodotti della Dispensa Contadina, lo spaccio di prodotti di fattoria dei contadini mantovani che si trova in Strada Chiesanuova 8 a Mantova. All'interno della Dispensa si trova un’ampia selezione di prodotti tipici realizzati nel rispetto della tradizione, della salute dell’uomo e dell’ambiente come mostarde, confetture e composte, mieli, succhi di frutta, riso, farine, sottoli e sottaceti, dolci da forno, vino, birra, salami e salumi, Parmigiano Reggiano e altri formaggi. La Dispensa è aperta dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 e la domenica pomeriggio dalle 14 alle 18. Per informazioni: www.prodottoinfattoria.it. Se invece volete conoscere tutti gli sconti e le convenzioni associate alla tessera Arci potete consultare questa pagina.
C'è tempo fino al 30 giugno 2017 per partecipare al concorso "Dimmi", indetto dalla Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, che ha lo scopo di raccogliere le storie dei migranti che vivono o hanno vissuto in Italia, per dire un “basta” simbolico ed emblematico all’indifferenza, per offrire un canale in cui convogliare le voci e l’ascolto dei milioni di esseri umani che si trovano nel nostro Paese, costruire una memoria collettiva che appartenga a tutti i cittadini. Il concorso è aperto alle prime 100 opere che saranno presentate entro il 30 giugno 2017 e - non trattandosi di un concorso letterario - è organizzato per raccogliere testimonianze personali altrimenti destinate a non essere conosciute. Tutte le opere che arriveranno dopo le prime 100 ammesse al concorso saranno conservate presso l'Archivio Diaristico Nazionale. Poche fondamentali regole: saranno ammessi al concorso i racconti in forma scritta e quelli che si serviranno di fotografie, immagini, e-mail, lettere e disegni, cartoline, video o musica. I racconti dovranno essere inediti e strettamente autobiografici, cioè riferiti a se stessi.