Il Consiglio dei Ministri di Venerdì scorso, 10 Febbraio, ha licenziato il Decreto Legislativo necessario a rendere operativo l’art. 8 della legge 106/2016 che ha istituito il Servizio Civile Universale, terza fase del servizio civile in Italia: dopo il servizio civile degli obiettori di coscienza e quello Nazionale, su base volontaria, ecco quello Universale. Si apre ora una fase di transizione che vedrà il 2017 e forse una parte del 2018 ancora gestiti con le norme in vigore, ma nello stesso tempo verranno definite le nuove normative sulle materie concrete. Ambiti di intervento ampliati, deleghe ridistribuite tra i livelli locali e nazionale, più flessibilità per i giovani nella tempistica del servizio, ampliata la partecipazione agli stranieri, maggiore attenzione ai giovani con minori possibilità e inserita la possibilità di svolgere un'esperienza all'estero durante il servizio: ecco in breve le novità del nuovo istituto, così come annunciato dal Governo.
Un 2017 scoppiettante per Gli Scarponauti che, oltre alle gite fuori porta in giornata, propongono un ampio calendario di viaggi in Italia e all'estero alla scoperta delle bellezze della natura, in collaborazione con l'agenzia On The Road Travel. Si parte il 25 marzo con una sei giorni alla scoperta del Gargano, tra storia, mito e panorami mozziafiato mentre o il ponte del 25 aprile ci si sposta in Toscana, per fare un trekking sulla via Francigena nella splendida Val D'Orcia. Dal 17 al 21 maggio è previsto un ciclotour che partirà dal Lago di Garda fino ad arrivare al mare Adriatico; questo percorso viene proposto anche nel periodo autunnale, dal 13 al 17 settembre. Tre le proposte all'estero: dall'1 al 6 giugno si vola in Corsica, alla scoperta del percorso costiero del "Sentiero dei Doganieri"; dal 14 al 25 agosto la protagonista sarà la Georgia, sulle tracce di Prometeo in cammino sui sentieri del Caucaso mentre a ottobre si andrà alla scoperta della luce del sud in Marocco. Ultimo viaggio previsto, per il ponte dell'Immacolata, dal 7 al 12 dicembre, per visitare il mare dd'Inverno dell'Isola del Giglio. Per informazioni: www.scarponauti.it/viaggi o 0376 337149.
Il circolo Arci Donini organizza un corso base di cucito creativo, per imparare le più semplici tecniche da utilizzare anche e soprattutto in caso di bisogno quotidiano (rattoppare un buco, cucire un orlo, accorciare un pantalone etc). Il corso si terrà tutti i venerdì dalle 16 alle 18, a partire dal 3 marzo 2017. Il corso avrà inizio al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipati e prevede un numero massimo di 10 iscritti. Il corso ha un costo di 10 € a incontro, che comrpende anche il kit di cucito e i materiali forniti di volta in volta dall'insegnante. Il corso è tenuto da Luciana Tabai, sarta confezionista da oltre 30 anni. La partecipazione è riservata ai soci Arci. Iscrizioni: Arci Donini 0376 365930. Informazioni: Luciana Tabai 331 4485865.
«In dieci anni, dal 2005 al 2015, la quota di famiglie in povertà assoluta è raddoppiata. L’incremento si è registrato esclusivamente in famiglie il cui capofamiglia (sic) ha meno di 65 anni». Questa frase è stata pronunciata nei giorni scorsi dal presidente dell’Inps Boeri nel corso di una audizione in Commissione Lavoro al Senato sul DDL Povertà. Un paradosso storico: al contrario del passato, quando le fasce economicamente vulnerabili erano costituite perlopiù da anziani, ora la fascia dei poveri è costituita in gran parte da coloro che anziani ancora non sono. Della situazione soffrono soprattutto le fasce giovanili, con una disoccupazione ormai bloccata oltre al 30%, il crescente fenomeno dei Neet, la massiccia precarizzazione del lavoro, il collasso dell’accesso al credito, ed infine l’interrompersi di quell’ascensore sociale che aveva consentito a intere generazioni di famiglie proletarie di diplomarsi, laurearsi e realizzarsi nel lavoro. Ma un altro aspetto preoccupa di questo quadro: i sociologi affermano che, specie presso i Neet, si è molto affievolita la coscienza del proprio stato di indigenza, che non vi è una razionale consapevolezza della povertà che pure si soffre sulla propria pelle. Le migliaia di circoli dell’Arci costituiscono da sempre un termometro privilegiato per misurare la febbre della società italiana aldilà dei numeri prodotti dalle ricerche degli studiosi.
Il 19 e 20 Gennaio 2017 si è tenuta a Roma l'assemblea Nazionale di Arci Servizio Civile, che ha rappresentato anche un modo per festeggiare i trent’anni dell'Associazione. Per Arci Servizio Civile Mantova hanno partecipato due delegati: il presidente Mirco Dei Cas e il consigliere Veronica Giatti, oltre a Elisa Mirandola, invitata al Congresso in quanto volontaria in servizio presso Arci Mantova. In 30 anni di storia ASC ha accresciuto la propria consapevolezza e identità, quella di essere titolari di una funzione rilevante nella attuazione del Servizio Civile Nazionale e nella costruzione del Servizio Civile Universale, terza generazione del servizio civile in Italia. Questo è un dato particolarmente rilevante nel momento in cui l’aggravamento della situazione generale del Paese e dell’Unione Europea possono chiamarci a impegni inediti. Per questo i temi proposti dal Presidente Licio Palazzini nella sua relazione introduttiva (che trovate qui) hanno trovato ampio consenso anche nelle istituzioni e organizzazioni esterne che hanno preso parte ai lavori dell'assemblea.