Sono numerosi gli interventi e le progettazioni che hanno insistito in questi ultimi anni sul quartiere di Valletta Valsecchi realizzati da Arci Mantova e Arci Fuzzy con lo scopo di creare maggiore coesione sociale e rendere più belli e vivibili gli spazi a disposizione della cittadinanza. Molti progetti si sono ormai conclusi ma i suoi semi continuano a germinare: poco tempo fa lo street artist Pao è tornato a Mantova per trasformare alcuni panettoni posti sul marciapiede di fronte al circolo Arci Fuzzy in “pupazzi” provenienti da tutti il mondo. Domenica 10 aprile fa si è inoltre tenuta, nella piazza e nei negozi sfitti di via Ariosto, la festa del quartiere con il mercatino del Broccante, musica, laboratori per bambini e tante attività per tutti. Dopo anni di sensibilizzazione sul tema dello sfitto e del rigenerazione urbana, è di pochi giorni fa la notizia che 6 negozi sfitti, di proprietà dell’Inail, saranno messi all’asta a prezzi calmierati, nel tentativo di favorire una rivitalizzazione dell’area commerciale che da molti anni vedeva la presenza di solo pochi sparuti negozi.
INFO: www.arcoelepietre.it - www.facebook.com/arcoelepietre - www.arcifuzzy.it
Continuano gli interventi di animazione del quartiere realizzati da Arci Mantova e Arci Fuzzy. Domenica 10 aprile, dall’alba al tramonto, la piazza Via Ariosto si riempirà di stand, concerti, laboratori e buon cibo a disposizione per tutti i cittadini e le cittadine del quartiere. Fin dalla mattina presto si potrà girovagare fra i banchi del mercatino del Broccante, a cui si affiancheranno numerosi stand di hobbistica e oggetti handmade. Alle 12.30 pranzo a cura di Arci Te Brunetti e Pizza Dennis mentre dalle 17 concerti musicali. Alle 15 giochi per bambini con il gruppo scout Cngei e alle 16 laboratori di arredo urbano e radiofonico assieme ai bambini della ludoARTteca di Alce Nero. Il volantino della manifestazione lo trovate qui.
INFO: www.facebook.com/arcifuzzy - www.arcifuzzy.it
Cittadini, parrocchie e associazioni insieme per far vivere e animare il quartiere. Domenica 4 ottobre dall’alba al tramonto, negli spazi fra Via Ariosto e Via Mozart, si terrà una grande festa di quartiere, con musica, cibo, animazione per bambini e mercatino dell’usato. Un’occasione per socializzare, divertirsi, conoscere i propri vicini, conoscere le risorse e le realtà che sono presenti all’interno del quartiere. Ma anche un momento per sfatare lo stereotipo del quartiere grigio e periferico, che invece si rivela pieno di vita e di stimoli. Fin dalla prima mattina sarà possibile passeggiare fra i banchi della Fiera del Broccante, il mercatino di oggetti usati più popolare della città, mentre a mezzogiorno si terrà l’inaugurazione della nuova gestione della pizzeria al taglio di Via Mozart, con risotto alla mantovana cucinato dalla Parrocchia del Gradaro e accompagnamento musicale di Wainer Mazza. Al pomeriggio, musica etnica a cura della Chiesa Evangelica Ganese, animazione per bambini realizzata da Scout Cngei, Alce Nero e Segni di Infanzia e decorazione degli alberi del piazzale con lane e uncinetti colorati a cura del gruppo Insieme per Valletta. Allo 18, spettacolo “Parole di Popolo (piccolo canzoniere resistente)” e presentazione del nuovo disco di Daniele Goldon. La festa è promossa all’interno del bando CSVM “Tra la casa e la piazza: cittadini attivi per Valletta Valsecchi” grazie alla collaborazione di Arci Mantova e Arci Fuzzy con: Parrocchia del Gradaro, Mail Boxes Etc, Centro sociale Valletta Valsecchi, Protezione Civile Volontari Interforze Mantova, Insieme per Valetta, Social Street Valetta, Comitato Quartiere, Associazione con Vista sul Mondo, Associazione Comunali, Hub Valletta, Segni d’Infanzia, Alce Nero e molti altri cittadini e cittadine del quartiere. INFO: https://www.facebook.com/events/716469355154305/
Nei giorni 26 e 27 agosto i ragazzi e le ragazze del circolo Arci Fuzzy con la collaborazione del Collettivo FX, sostenuti da alcuni volontari del quartiere, hanno piazzato un altro tassello del progetto di rigenerazione urbana chiamato “Decoriamo Valletta”. Con lo scopo di rendere il quartiere più bello e vivibile grazie anche al contributo dei residenti, il progetto consiste nel realizzare workshop creativi e disseminare il quartiere di interventi di arte pubblica. Oggetto dell’intervento è stato questa volta il muro del parco Baden Powell, che si affaccia sul campo e contiene i garage dei condomini di Via Ariosto 63, così come stabilito durante l’assemblea di condominio del 25 giugno scorso. “Decoriamo Valletta” è realizzato da Arci Fuzzy nell’ambito del progetto “Mantova Bene Comune: innovazione sociale innovazione culturale in rete per il lavoro” promosso da PromoImpresa- Camera di Commercio di Mantova e finanziato da Regione Lombardia con il patrocinio del Comune di Mantova.
INFO: www.arcifuzzy.it
“Strati della Cultura” è l’appuntamento nazionale che Arci organizza ogni anno per confrontare le proposte culturali targate Arci con il mondo delle istituzioni, della politica, della cultura. L’edizione 2014 si concentrerà sulle politiche a sostegno della cultura come opportunità di lavoro per i giovani da un lato e come volano per la rigenerazione delle città e delle loro comunità dall’altro. Riteniamo urgente assumere politiche attive per il sostegno delle pratiche e delle produzioni culturali e della conoscenza come una delle priorità dell’oggi, per dare risposte concrete all’emergenza occupazionale dei giovani e per produrre reali innovazioni dei processi culturali, produttivi e sociali. Il confronto su questi temi coinvolgerà enti ed istituzioni, intellettuali ed esperti, con grande attenzione al ruolo delle amministrazioni locali. L’evento sarà anche l’occasione per dare maggiori strumenti di miglioramento in termini di efficacia ed efficienza alle esperienze culturali e creative delle numerose realtà Arci di tutto il territorio.
Il 26 e 27 novembre torna la settima edizione del Festival della Cooperazione, un'occasione per proporre una riflessione sulla realtà e sulle potenzialità del settore cooperativo. L'edizione di quest'anno in particolare è incentrata sul tema dei beni comuni, dell'economia collaborativa, della cultura come motore di sviluppo del territorio. In particolare vi segnaliamo l'incontro dal titolo "Cooperazione, imprese e beni comuni" che si terrà mercoledì 26 alle ore 10.30 al centro congressi MAMU, dove tra le altre verrà presentata l'esperienza di rigenerazione urbana messa in campo negli ultimi anni dal circolo Arci Fuzzy. Per informazioni: http://www.promoimpresaonline.it/default.asp?idtema=1&idtemacat=1&page=news&action=read&idnews=195