L’obiettivo della formazione è quello di acquisire consapevolezza sulla funzione educativa del volontariato ma anche di capire quali strategie e strumenti possono utilizzare le figure di guida (tutor, mentor etc) per favorire la consapevolezza sul percorso di apprendimento informale dei volontari e promuovere quindi lo sviluppo di competenze trasversali. L’OMS le ha definite (ormai più di vent’anni fa) “life skills” perché sono fondamentali per avere una buona e felice vita: consentono di esprimersi al meglio sia sul piano individuale che sociale, adattarsi e affrontare in modo flessibile e positivo le sfide che la vita quotidiana presenta, aumentando l’autostima e la fiducia in sé. Così come le “hard skills” ovvero le competenze tecniche specifiche di ogni professione, anche le “soft skills” sono importanti per la ricerca e il mantenimento di un lavoro perché riguardano la capacità di risolvere problemi, trovare soluzioni creative, avere pensiero critico, sapersi relazionare e comunicare con gli altri, saper gestire lo stress.
La formazione sarà a cura di Saro Rossi consulente e formatore nel settore non profit con esperienza a livello nazionale e internazionale nel campo del riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite nell'ambito dell'apprendimento non formale, del servizio civile nazionale, della partecipazione giovanile. Saro Rossi è membro dello staff nazionale di Arci Servizio Civile, dello staff nazionale di Replay network per il ciclo di formazione e valutazione ESC/SVE e membro dello staff di formatori del centro risorse Salto Youth Euromed.
IL PROGETTO GENERAZIONE BOOMERANG
Trasformare Mantova in un territorio a misura dei giovani, capace di aiutarli a diventare autonomi, da un punto di vista civico, lavorativo, economico e abitativo: è questo l’obiettivo del progetto “Generazione Boomerang - Progetto di comunità per sostenere la crescita, investire nell’autonomia e sognare la felicità dei giovani del Terzo Millennio” che si rivolge ai ragazzi tra i 14 e i 25 anni del distretto di Mantova (15 comuni, in cui i giovani di questa fascia di età rappresentano circa il 10% della popolazione). Il progetto Generazione Boomerang è promosso dal Consorzio Progetto Solidarietà, insieme ai partner Sol.Co. Mantova, cooperativa sociale Alce Nero, Arci Mantova, PromoImpresa-Borsa Merci, Centro Servizi Volontariato Lombardia Sud, Liceo Scientifico Statale Belfiore di Mantova, in collaborazione con l’associazione Agàpe e grazie al sostegno di Fondazione Cariplo.