Il Comune di Mantova il Comune di Mantova intende favorire la partecipazione dei giovani mantovani di età compresa tra 18 e 30 anni ai campi di lavoro estivi antimafia, organizzati a cura di Arci Mantova, su beni e terreni confiscati alle mafie in tutta Italia. Il Comune di Mantova mette a disposizione un contributo di 150 euro per partecipante (tutto compreso); il numero massimo di quote rimborsabili è pari a 25 (venticinque) o, comunque, sino al raggiungimento, in ordine di arrivo delle domande, del massimo del finanziamento complessivamente assunto, pari a 3.750,00 euro. Possono presentare richiesta (utilizzando il modulo “Istanza per agevolazione alla partecipazione”) i ragazzi e ragazze residenti nel Comune di Mantova di età compresa tra i 18 (compiuti prima dell’inizio del Campo estivo scelto) e i 30 anni (compiuti o da compiere nel 2017), per i campi di lavoro estivi antimafia convenzionati, che si svolgeranno indicativamente nel periodo giugno-settembre 2017. (Se al momento della domanda il richiedente è ancora minorenne, essa dovrà essere controfirmata dai genitori). Se la quota di iscrizione al Campo estivo è inferiore a 150 euro, il Comune provvederà al rimborso soltanto dell’effettiva spesa sostenuta. L’iscrizione ai Campi è da farsi direttamente presso gli uffici di Arci Mantova (Piazza Tom Benetollo 1 - Mantova). Per informazioni e iscrizioni 0376 1500878 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.campidellalegalita.net. Il testo dell'avviso lo trovate qui mentre la domanda di rimborso (contenente l'elenco dei campi convenzionati) è disponibile qui e va inviata compilata all’e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Segnaliamo a tutti i nostri soci e socie che sono appassionati di musica, arte, fotografia, new media l'iniziativa “OPERA FITZCARRALDO – crociera lirica tra acqua e città”. In cosa consiste? una barca, quaranta viaggiatori, la città di Mantova, tanti incontri e tante storie da ascoltare per scoprire il patrimonio lirico italiano. Due giorni intensi, un viaggio emozionante attraverso luoghi e storie, per incontrare personalità significative legate al mondo dell’Opera Lirica e della storia della città di Mantova, per trasformare i partecipanti in ambasciatori della lirica stimolandoli a generare un’azione di riverbero con la creazione di un racconto diffuso per tutti quelli che ancora non si sono innamorati della lirica ma che sono pronti a farlo. La partecipazione è gratuita (pasti compresi) i posti disponibili sono limitati (max 40 posti): tutto ciò che viene chiesto è di raccontare l’esperienza vissuta, dopo e/o durante il weekend e nella forma che si preferisce. La domanda di adesione è scaricabile dal sito web www.pantacon.it e va inviata compilata a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tornano anche quest'anno le proposte di volontariato organizzate dalla rete Arci all'interno dei beni confiscati alle mafie con lo scopo di restituire questi beni alla comunità, renderli vivi riempiendoli di azioni di democrazia e giustizia sociale. Dal 24 luglio al 4 agosto si terrà "ATtivaTori di cittadinanza", il campo organizzato da Arci Lecco in tre beni confiscati: Il Giglio, ex pizzeria ora sede di un centro di aggregazione per anziani di Pescarenico; Le Querce di Mamrè, una villetta sita a Galbiate, sede di un centro diurno integrato per anziani, una struttura di Airuno, che attualmente ospita migranti provenienti da diversi Paesi; la pizzeria FIORE, ex Wall Street, pizzeria e centro per attività sociali e culturali. Il campo sarà organizzato in tre momenti: attività presso alcuni beni confiscati della provincia di Lecco durante le quali si avrà modo di conoscere la storia del bene e delle associazioni che li gestiscono o dei progetti a cui sono destinati, in particolare la pizzeria FIORE di via Belfiore 1; formazione svolta con modalità ludico-creative (teatro forum, workshop) e che vedrà il coinvolgimento dei soggetti che realizzano il campo con lo scopo di conoscere la storia delle presenze mafiose a Lecco e come il territorio si adopera per promuovere una cultura della legalità. Inoltre si manterrà l’attenzione sul tema dei migranti e su una visione internazionale dei fenomeni mafiosi e non solo (i contenuti della formazione potranno essere le ecomafie, il gioco d’azzardo patologico e le connessioni con la criminalità organizzata, il caporalato e la dimensione europea della criminalità organizzata); animazione del territorio coinvolgendo i cittadini, sensibilizzandoli al fenomeno delle mafie nella provincia di Lecco, attraverso la promozione di iniziative culturali (presentazioni di libri, spettacoli teatrali, proiezioni di film). La partecipazione è libera e aperta a tutte e tutti, il costo di partecipazione è di 180 euro. Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.arcilecco.it. Per chi invece volesse avere maggiori informazioni sugli altri campi organizzati da Arci in tutta Italia: www.campidellalegalita.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Servizio Civile Nazionale è un’ esperienza formativa ed educativa per i giovani dai 18 ai 28 anni, un’ importante occasione di crescita personale e di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese. Il servizio civile dura 12 mesi per un impegno annuo di 1.440 ore annue (30 ore settimanali circa per 5 giorni la settimana). Per questo impegno, ai volontari e volontarie spetta un assegno mensile di 433,80 euro. Il bando per la presentazione delle domande scade lunedì 26 giugno alle ore 14.00
Tornano anche quest’anno i campi e i laboratori antimafia promossi da Arci, Cgil, Spi Cgil, Flai Cgil, Rete degli studenti medi e Unione degli universitari. Sul sito www.campidellalegalita.it è già possibile iscriversi ad uno tra i circa 30 campi e laboratori “Estate in campo!” che saranno organizzati in Lombardia, Veneto, Liguria, Marche, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia. I campi, che coinvolgono ogni anno centinaia di giovani e pensionati volontari provenienti da tutta Italia, si legano in modo indissolubile ai terreni confiscati alla criminalità organizzata. Sono una conseguenza naturale della filosofia della confisca: restituire i beni alla comunità, renderli vivi, animarli con iniziative culturali, formative e informative sulla difesa della democrazia, della legalità, della giustizia sociale, del diritto al lavoro. Una pacifica ‘occupazione’ di questi spazi, dunque, abitati dalla presenza di centinaia di persone che si spendono con impegno e dedizione per costruire comunità alternative alle mafie. Il programma alternerà decine di attività tra laboratori e campi di lavoro, da giugno fino ad ottobre: oltre alla collaborazione alle attività nei terreni e sui beni confiscati, i volontari parteciperanno a visite guidate nei luoghi simbolo della lotta alla mafia, incontri con parenti di vittime innocenti di mafia e testimoni della lotta alla mafia, attività culturali, presentazioni di libri, laboratori di danze e musica popolare. Il primo campo a partire sarà “Liberarci dalle spine” a Corleone, in Sicilia, il 13 giugno. Da quando sono iniziati, nel 2004, i campi hanno ospitato migliaia di ragazze e ragazzi (l’iscrizione è possibile anche per i minorenni), e hanno visto impegnati nel lavoro volontario anche tanti anziani, in un’ottica positiva di scambio di memoria e di rapporto intergenerazionale. Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 0641609274 – FB Campi della legalità