Cos’è un circolo Arci?
Un Circolo è associazione senza fini di lucro fra persone che vogliono promuovere insieme un’attività culturale, ricreativa, sportiva o di solidarietà.
Costruire una associazione può essere una grande esperienza di vita vissuta insieme ad altri, costruisce relazioni, è un momento formativo importante anche dal punto di vista lavorativo.
E aderire all’Arci ti fa entrare nella più grande rete associativa di cultura e solidarietà del nostro Paese, con più di 4.000 circoli e un milione di soci.

Chi prende le decisioni?
L’assemblea è costituita dai soci del circolo, decide il programma annuale, vota il bilancio, elegge il consiglio direttivo.
Il consiglio direttivo predispone e applica il programma, elegge il presidente, esegue il mandato progettuale dell’assemblea.
Il/la Presidente è anche, di norma, il legale rappresentante dell’associazione.
Un circolo non è quindi un negozio, un bar o un mero ristorante, ma nasce dall’iniziativa di cittadini che, senza fini di lucro, si associano per sviluppare un comune interesse. Non vi sono quindi “titolari”, “padroni” o “soci fondatori”.
Si può però lavorare in un circolo e ricavarne un proprio compenso in modo del tutto legittimo attraverso le forme consentite dalla legge, che vanno dal lavoro dipendente ai diversi tipi di collaborazione.
E se diventi un circolo Arci troverai sostegno, consulenze, servizi e consigli di una rete già consolidata.

Vuoi aprire il tuo circolo?
Aderendo ad Arci farai parte di una rete associativa nazionale prevista dal nuovo Codice del Terzo Settore (D.Lgs 117/2017) e troverai sostegno, consulenze, servizi, consigli:
-
consulenza (legale, fiscale, associativa) e formazione sulle normativa vigenti;
-
supporto rispetto ai nuovi adempimenti legati all’attuazione della Riforma del Terzo Settore (iscrizione al Registro unico, adeguamento statuti, bilanci, relazioni di missione, etc.);
-
assistenza legale, servizi assicurativi (UnipolSai) e servizi bancari in convenzione (Banca Popolare Etica);
-
sconti per soci e circoli (convenzioni);
-
convenzioni con SIAE e SCF (diritto d’autore e diritti connessi);
-
sostegno alla progettazione di attività culturali e di promozione sociale;
-
portale gestionale e piattaforma di crowdfunding su Produzioni dal Basso (raccolta fondi online).
Anche se ci si è già costituiti come associazione autonoma è possibile aderire, verificando che le proprie finalità siano in armonia con quelle dell’Arci.
Scrivici, telefonaci o prendi appuntamento per chiarire tutte le domande e i dubbi

